Il SIHH è la mostra orologiera che ogni anno si tiene a Ginevra. Si è conclusa il 19 gennaio, dandoci appuntamento al 17 gennaio del 2019. Il bilancio della 27a edizione, come conferma anche il sito ufficiale della manifestazione, è più che positivo.
NEL DETTAGLIO. La novità più importante è, senza dubbio, l’ingresso in campo di altri prestigiosi marchi tra cui Hermès, DeWitt, e F.P. Journe, portando il totale degli espositori presenti a ben 35. Per la precisione 18 marchi storici e 17 i marchi appartenenti al Carré des Horlogers, l’area degli indipendenti del lusso. Il suo crescendo costante dei marchi indipendenti va, a mio avviso, tenuto in considerazione.
E’ ORA di scoprire insieme tutte le novità delle principali maison.
LE ORIGINI. Se invece desiderate conoscere la storia del famoso salone ginevrino, vi ricordo il mio articolo “Il SIHH, dalle origini ai giorni nostri“, dove è raccolto tutto ciò che c’è da sapere, e anche di più.
La prima edizione del Salon International de la Haute Horlogerie , in italiano Salone Internazionale dell’Alta Orologeria, prese vita ad inizio nel 1991. I marchi prsenti erano soltanto cinque: Baume & Mercier, Cartier, Piaget, Gérald Genta e Daniel Roth.
LA SEDE. Per il ospitare il SIHH si scelse il Palexpo di Ginevra, con ingresso riservato ai soli operatori del settore e addetti stampa. L’unica eccezione era rappresentata dagli inviti che le maison distribuivano ai propri amici e conoscenti. Vista l’inaspettata affluenza di pubblico, le edizioni successive furono estese ad una settimana. Contestualmente anche i metri quadrati degli spazi espositivi crebbero, passando dagli iniziali 4.500 per arrivare agli oltre 30.000 dell’edizione 2011.
Il Carré des Horlogers del 2018
LE NOVITA’. Le ultime edizioni si caratterizzarono per l’introduzione di importanti novità, nel 2016 fu presentato il Carré des Horlogers, un’area dedicata ai brand indipendenti del lusso. L’anno seguente, per la prima volta in assoluto, il SIHH aprì le sue porte a tutti, permettendo a chiunque fosse interessato, di ammirare per un giorno gli orologi esposti. In quell’edizione esposero 17 marchi (contro 15 dell’anno prima) tra cui spicca – dopo quattro anni di assenza – il ritorno di Girard-Perregaux.
In quell’anno i marchi del Carré des Horlogers passarono dai 9 del 2016 a 13.
LA CRESCITA COSTANTE. L’espansione sembra inarrestabile, infatti, al SIHH 2018 hanno fatto l’ingresso altri prestigiosi marchi tra cui Hermès, DeWitt, e F.P. Journe.
Il numero totale degli espositori presenti è salito a 35, suddiviso in 18 marchi storici e ben 17 quelli appartenenti al Carré des Horlogers.
VOGLIA DI PARTIRE? Ottimo, visitate il sito ufficiale del salone, prendete nota delle date e organizzate il vostro viaggio. Se abitate nei dintorni di Milano, Torino e Aosta vi consiglio l’auto, magari in car sharing coi vostri amici. Se invece siete del centro-sud Italia, optate per l’aereo, l’aeroporto di Ginevra – infatti – dista soltanto pochi minuti a piedi dal Palaexpo.
Prima di lasciare la pagina, perché non dai uno sguardo ai contenuti esclusivi che lancettedilusso.it – The Luxury Watch Magazine ha selezionato per te?
lancettedilusso.it utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per aiutarci migliorare il sito. Clicca SI per accettare l’uso dei cookies, oppure NO per rifiutare i cookies non funzionali di terze parti.OKNOPrivacy policy